NEWS > 13 ottobre 2025

L’EVOLUZIONE DEL MACCHINARIO NELLA COSMETICA: FONDAMENTALI, TECNOLOGIA DIGITALE E SOSTENIBILITÀ

BY DEANNA UTROSKE


Con “Industria 4.0” si fa riferimento all’integrazione mirata tra dimensione digitale e fisica, un approccio destinato a trasformare in profondità i processi manifatturieri. Allo stesso tempo, le tecnologie produttive consolidate, che hanno garantito affidabilità e continuità negli anni, mantengono un ruolo centrale.

Dalle testimonianze degli esperti emergono esempi concreti di questa evoluzione: dall’automazione avanzata alle soluzioni digitali, fino al crescente impegno nel coniugare innovazione tecnologica e sostenibilità ambientale.
image 2 L’EVOLUZIONE DEL MACCHINARIO NELLA COSMETICA: FONDAMENTALI, TECNOLOGIA DIGITALE E SOSTENIBILITÀ

Le tecnologie produttive consolidate restano essenziali

Le tecnologie di base restano cruciali e stanno progredendo parallelamente a quelle emergenti. Le esigenze di macchinari nei settori cosmetico, della cura personale e della profumeria sono diverse da quelle di altri settori, motivo per cui le tecnologie e le attrezzature che funzionano bene e soddisfano tali esigenze rimangono richieste per anni o addirittura decenni dopo la loro introduzione sul mercato.

“Il riempimento dei liquidi, in particolare, è un’area in cui Marchesini Group Beauty sta registrando una forte domanda,” secondo Lorenzo Gatti, Sales Director dell’azienda, che chiarisce che “tra le richieste più frequenti che sentiamo dalle aziende cosmetiche, spicca una parola: fragranza. Non solo come prodotto, ma come esperienza da realizzare con cura.”
“La nostra esperienza ci dice che il mercato è in fermento e le fragranze stanno rapidamente diventando le protagoniste delle nuove linee produttive,” afferma Gatti. Un altro buon esempio dell’importanza delle capacità fondamentali anche durante la transizione verso l’Industry 4.0 sono le macchine per lo stampaggio dei rossetti di Citus Kalix, che da tempo sono un punto fermo del settore. Come ricorda Filiberto Cacciari, Head of Customer Service and Marketing di Citus Kalix e ADMV l'azienda ha “[inventato]… la tecnologia in silicone per lo stampaggio dei rossetti.” E dice che, quando le macchine della loro gamma CRLA vengono “combinate con i nostri stampi in silicone, offrono finiture perfette e ampie possibilità di personalizzazione.” E sottolinea anche il valore dei macchinari per il packaging che sono “progettati appositamente per lavorare anche i contenitori più delicati con una manipolazione accurata” e come l’azienda abbia innovato in questo ambito per risolvere una sfida nel packaging delle fragranze: “la KP600 Liner EVO,” dice Cacciari, “è stata sviluppata in risposta alle esigenze specifiche del mercato della profumeria. Combina la nostra inscatolatrice KP600 EVO con un modulo di liner protettivo, garantendo la massima sicurezza del prodotto e una presentazione impeccabile. Questa soluzione affronta la necessità cruciale di proteggere i prodotti di profumeria di alta gamma durante la distribuzione. Integrando l’inscatolamento e l’applicazione del liner in un unico processo ottimizzato, la KP600 Liner EVO aumenta efficienza, affidabilità e controllo qualità per il packaging di lusso.”
 
Le notizie recenti dai produttori di attrezzature ci ricordano che Citus Kalix non è l’unica a contribuire a portare soluzioni produttive affidabili verso il futuro.
La statunitense FlackTek è specializzata in tecnologia industriale basata sulla fisica dell’accelerazione centrifuga. I macchinari dell’azienda vengono utilizzati in più settori per miscelare, disperdere, omogeneizzare, macinare, degassare e altro ancora. E a luglio di quest’anno, FlackTek ha introdotto una versione da 50 kg del suo design brevettato di centrifuga duale asimmetrica.
Nei suoi commenti alla stampa, l’amministratore delegato Matt Gross ha dichiarato che la nuova macchina (ora parte della gamma di attrezzature dell’azienda che copre volumi da 200 g fino a 300 kg), “non riguarda solo la capacità; riguarda la flessibilità. Ci impegniamo a offrire ai nostri clienti più opzioni per crescere con velocità, precisione e fiducia. Il sistema da 50 kg è un ulteriore passo nella nostra missione di supportare una produzione agile, end-to-end, senza compromessi.”
image L’EVOLUZIONE DEL MACCHINARIO NELLA COSMETICA: FONDAMENTALI, TECNOLOGIA DIGITALE E SOSTENIBILITÀ

Dove tecnologia digitale e sostenibilità ambientale si incontrano

Indipendentemente dal fatto che si tratti di una tecnologia produttiva tradizionale o trasformativa, la sostenibilità ambientale è una priorità dell’industria cosmetica. E i produttori di macchinari svolgono un ruolo importante a questo riguardo. “Le due forze più grandi che stanno plasmando il nostro settore oggi sono la sostenibilità e la digitalizzazione,” afferma Filiberto Cacciari, Head of Customer Service and Marketing di Citus Kalix e ADMV. E Stefania Chen di Wish-Tech fa un’osservazione simile, dicendo: “l’automazione funziona al meglio quando è allineata a richieste dei consumatori in rapida evoluzione come personalizzazione e sostenibilità.”

Cacciari spiega ulteriormente, affermando che “negli ultimi anni” Citus Kalix ha “registrato una crescente domanda di packaging sostenibile ed ecologico, sia nei formati primari che secondari. I marchi sono sempre più interessati a materiali riciclabili, leggeri o provenienti da fonti rinnovabili. Allo stesso tempo, il packaging di lusso e premium rimane essenziale per la cosmetica di alta gamma, con caratteristiche protettive sempre più importanti soprattutto per le fragranze e lo skincare.”
Con questo in mente, il Gruppo Coesia (che possiede Citus Kalix) ha implementato quella che definisce una “strategia GREENMATION… una rivoluzione produttiva che combina automazione con soluzioni eco-friendly aiutando i marchi cosmetici a rimanere efficienti, convenienti e sostenibili.
 
Lorenzo Gatti di Marchesini Group Beauty condivide un esempio recente di come anche questa azienda stia supportando gli sforzi dei produttori per la sostenibilità. “Le industrie cosmetica e farmaceutica si sono costantemente avvicinate negli ultimi anni…. Sempre più aziende cosmetiche stanno ampliando le loro linee di prodotti con offerte di personal care sotto forma di integratori alimentari,” osserva Gatti quando gli viene chiesto del trend beauty-from-within. E prosegue raccontandomi che “tra i progetti più recenti a cui stiamo lavorando c’è una soluzione per un cliente nel settore nutraceutico, con cui abbiamo collaborato per supportare la transizione dai vassoi in plastica a quelli in cartone.”
“Il passaggio dalla plastica alla carta offre diversi vantaggi in termini di sostenibilità ambientale, soprattutto per quanto riguarda l’efficienza del trasporto.” Anche se il cambiamento dei materiali comporta un certo grado di complessità. “È un processo,” dice Gatti, “che richiede uno studio accurato e competenze, comprese quelle nella robotica…. Il nostro Gruppo è in grado di offrire soluzioni su misura per l’industria nutraceutica, che si colloca all’incrocio tra farmaceutica e cosmetica.”
E con orgoglio condivide che “avere un team interno dedicato alla progettazione di vassoi in cartone è sicuramente un valore aggiunto, poiché ci consente di condurre un’analisi approfondita delle esigenze del cliente e proporre la soluzione giusta, non solo in termini di risparmio economico, ma anche in termini di lavorabilità del prodotto.”
 
L’Industry 4.0 nella cosmetica non è ancora pienamente arrivata. Ma il cambiamento è in corso; e i produttori di macchinari—incluso Marchesini Group Beauty, Citus Kalix e Wish-Tech—continuano a innovare, fondendo capacità digitali e fisiche per supportare le aziende di cosmetica, personal care e profumeria nel raggiungimento dei loro obiettivi strategici.
 
A Cosmopack, il mondo dei macchinari, dell’automazione e delle innovazioni tecnologiche è da sempre protagonista. Grazie a un’attenzione costante alle soluzioni più avanzate, la manifestazione rappresenta un punto di riferimento per chi guarda al futuro della cosmetica.
Vuoi scoprire di più?
Entra nel mondo di Cosmopack!
 

Share article:

Rimani aggiornato sulle ultime novità!

Un evento di
In collaborazione con
Con il supporto di
Certificato da

COSMOPROF WORLDWIDE BOLOGNA - Made by BolognaFiere Cosmoprof S.p.a. - Registered office: Via Maserati 16, 40128 Bologna (Italy) - R.E.A. 1766978
© 2025 All rights reserved - BolognaFiere Cosmoprof - Privacy Policy - Cookie Policy - TERMINI D'UTILIZZO
Segnalazioni - Modello ex D.LGS 231/2001 e Codice Etico

Designed with by ArchiMedia host: 172.31.46.197 - you: 216.73.216.173

Seguici
Caricamento in corso...