NEWS > 09 luglio 2025

INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ: COME GLI INGREDIENTI FUNZIONALI STANNO RIDEFINENDO L’INDUSTRIA

L’attenzione sempre più marcata dei consumatori verso la sostenibilità ha acceso i riflettori sul segmento degli ingredienti e delle materie prime. In un equilibrio tra innovazione scientifica e rispetto per la natura, i fornitori di tutto il mondo continuano a investire in soluzioni all’avanguardia, influenzando il mercato e contribuendo a ridefinire l’approccio alla bellezza.

Durante l’ultima edizione di Cosmoprof Worldwide Bologna, le aziende specializzate in ingredienti e materie prime sono state protagoniste di un’area dedicata all’interno di Cosmopack, il salone che riunisce le eccellenze della filiera cosmetica. Nella Fragrances and Ingredients Zone hanno trovato spazio fornitori di materie prime e ingredienti, case essenziere, creatori di fragranze e produttori. Le aziende espositrici hanno puntato l’attenzione su ingredienti naturali, innovazioni biotecnologiche, estratti vegetali, oltre che su essenze, oli essenziali, profumeria, candele e fragranze per l’ambiente.
 

SOSTENIBILITÀ E INGREDIENTI: SFIDE E OPPORTUNITÀ

In occasione del CosmoTalk dal titolo "Sustainability schemes & labels for cosmetic ingredients", organizzato in collaborazione con Ecovia Intelligence, si è discusso delle implicazioni della sostenibilità nel settore degli ingredienti cosmetici, con la moderazione di Iveta Kovacova, Research Director presso Ecovia Intelligence. “L’attenzione alla biodiversità e gli investimenti in nuove soluzioni in grado di sostituire ingredienti esistenti sono elementi chiave per la sostenibilità nell’industria cosmetica”, sottolinea Didier Thevenin, Brand Development Director di Melvita. “Tuttavia, certificazioni e normative giocano ancora un ruolo strategico per aumentare il livello di consapevolezza sullo stato di salute del pianeta. Un approccio più sinergico, con una certificazione globale unica che sostituisca la molteplicità di enti attuali, insieme a standard e regolamenti comuni a tutti i mercati, segnerebbe un cambio di passo significativo.”

Si dice d’accordo Domenico Scordari, CEO e fondatore di N&B Natural is Better: “Dobbiamo unificare comunicazione e valori per guadagnare credibilità e rispondere ai bisogni dei consumatori. La sostenibilità è trainata proprio da loro: chiedono ai brand di abbracciare valori condivisi e basare le proprie strategie su rispetto e responsabilità, con attenzione al territorio e all’impatto sociale. Raggiungere risultati significativi richiede una maggiore sinergia tra aziende e istituzioni, per individuare soluzioni migliori in logistica, ingredienti e packaging.” 
 
Per Rosalinda Nardi, Responsabile Ricerca & Sviluppo e Relazioni Esterne per la Divisione Cosmetica di ICEA – Istituto per la Certificazione Etica e Ambientale – un altro pilastro fondamentale è l’educazione del consumatore. “È importante dare maggiore visibilità e valore alle certificazioni e alle best practice. I consumatori sono sempre più attenti a etichette e marchi certificati, ma questo non basta: vanno informati meglio per evitare i rischi tipici del greenwashing.” 
Dipti Vaidyanathan, Market Transformation Manager per l’Europa presso Roundtable on Sustainable Palm Oil (RSPO), ha posto l’accento sull’importanza della tracciabilità degli ingredienti per allineare il settore cosmetico alle normative globali. “Grazie a misure regolatorie e a una più stretta collaborazione tra brand e associazioni industriali, possiamo rendere più trasparenti i passaggi di tutta la filiera ed evitare la disinformazione. Tuttavia, per promuovere un progresso sostenibile , è altresì fondamentale educare i consumatori a riconoscere le etichette credibili, come quella RSPO.” 
image INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ: COME GLI INGREDIENTI FUNZIONALI STANNO RIDEFINENDO L’INDUSTRIA

INGREDIENTI E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: COSA CI ASPETTA?

Le nuove tecnologie e gli strumenti basati sull’intelligenza artificiale stanno trasformando in modo radicale i processi di approvvigionamento e lo sviluppo di nuovi ingredienti nel mondo della cosmetica. Le opportunità e le sfide di questo cambiamento sono state al centro del CosmoTalk "Ingredients & AI: beauty’s automated future" durante l’ultima edizione di Cosmoprof Worldwide Bologna, con Stylus come main partner.

A livello globale, il mercato dell’IA applicata alla bellezza è destinato a raggiungere i 13,3 miliardi di dollari entro il 2030, con un tasso di crescita annuo (CAGR) del 20% tra il 2021 e il 2030. Lo ha riportato Lisa Payne, Head of Beauty Trends di Stylus e moderatrice del panel, sottolineando che il 72% della GenZ si aspetta che l’IA migliori la propria beauty experience, rendendo la tecnologia una leva ormai imprescindibile per i brand che vogliono conquistare questo pubblico.
L’intelligenza artificiale sta avendo un impatto significativo nello sviluppo degli ingredienti, offrendo strumenti e dati preziosi ai reparti di R&D. “Negli Stati Uniti, il 28% dei consumatori è interessato a provare prodotti sviluppati tramite dati biometrici, ed è disposto a pagare di più per ottenerli”, ha aggiunto Payne. “È una chiara indicazione che i consumatori stanno riconoscendo l’impatto positivo dell’IA. Tuttavia, la scelta e l’uso degli ingredienti non possono essere guidati solo dai trend: le aziende devono sviluppare soluzioni basate su analisi dati e strumenti di IA.”
 
Una visione condivisa da Karen Ho, Co-Fondatrice e CEO di Gravel AI, piattaforma di intelligence per ingredienti e industria del personal care: “L’innovazione nel beauty nasce dai consumatori, ma stiamo assistendo a una profonda evoluzione tecnologica che sta cambiando l’efficacia degli ingredienti. Le aziende chimiche e i laboratori R&D stanno lanciando nuovi attivi grazie all’IA, come soluzioni fermentate basate sull’identificazione del ceppo batterico più adatto. Inoltre, la biotecnologia permette oggi la creazione di nuovi attivi bio-simili, riducendo i costi di produzione.”
img preview

Un futuro più consapevole, tracciabile, personalizzato

Nima Salehi, Global Head of Technology & Online Channels di The INKEY List, ha sottolineato l’importanza di una comunicazione efficace tra R&D e marketing: “Far comprendere ai consumatori in modo chiaro e semplice quali sono gli ingredienti, da dove provengono e quali benefici offrono è fondamentale per il successo di un nuovo lancio. Solo così si conquista la fiducia del pubblico.”
Per Nahla Bekkara, Business Development Specialist presso Haut.AI, piattaforma di intelligenza artificiale applicata alla cosmetica, educare i consumatori è una priorità strategica: “I brand devono andare oltre le mode, utilizzando test e sondaggi per aiutare i clienti a capire non solo cosa vogliono, ma cosa serve realmente alla loro pelle, ai capelli, al corpo. L’obiettivo è sviluppare prodotti mirati, inclusivi di tutte le tipologie di pelle e tono, attraverso analisi dati accurate. La bellezza non è più una questione di tentativi: grazie all’IA diventa scienza.”
 
Anche gli strumenti di tracciabilità giocano un ruolo centrale, come ha evidenziato Monica Coffano, Account Manager di Temera, azienda specializzata in soluzioni per la serializzazione e tracciabilità nel fashion/luxury e retail: “I consumatori devono imparare a consultare i codici QR e le applicazioni come gli NFC che oggi molti brand integrano nel packaging. Questi strumenti sono il modo più preciso per ottenere informazioni sull’intera filiera di un prodotto beauty. La tracciabilità è oggi fondamentale sia per i brand, che possono selezionare ingredienti in linea con le normative dei diversi paesi, sia per i clienti, che possono verificare l’origine etica, la sostenibilità e individuare eventuali prodotti contraffatti.”
Quale sarà il futuro del segmento ingredienti? Di certo, intelligenza artificiale e nuove normative globali guideranno le prossime evoluzioni del settore beauty, aprendo la strada a soluzioni sempre più innovative, sicure e sostenibili.
 
Vuoi restare aggiornato su tutte le tendenze e gli approfondimenti del mondo beauty? 
Iscriviti alla nostra newsletter e non perderti nessuno dei contenuti editoriali firmati Cosmoprof.
 

ISCRIVITI ORA 


Share article:

Rimani aggiornato sulle ultime novità!

Un evento di
In collaborazione con
Con il supporto di
Certificato da

COSMOPROF WORLDWIDE BOLOGNA - Made by BolognaFiere Cosmoprof S.p.a. - Registered office: Via Maserati 16, 40128 Bologna (Italy) - R.E.A. 1766978
© 2025 All rights reserved - BolognaFiere Cosmoprof - Privacy Policy - Cookie Policy - TERMINI D'UTILIZZO
Segnalazioni - Modello ex D.LGS 231/2001 e Codice Etico

Designed with by ArchiMedia host: 172.31.46.197 - you: 216.73.216.72

Seguici
Caricamento in corso...